• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiA - Opere

  • Home
  • ADiA - Opere
  • Valeria Cherchi, Piera ritratta come la Beata Antonia Mesina, 2017

Valeria Cherchi, Piera ritratta come la Beata Antonia Mesina, 2017

  • Categories ADiA - Opere, Conflitti, Memoria culturale
Valeria Cherchi, Piera ritratta come la Beata Antonia Mesina, 2017. Crediti Valeria Cherchi

Valeria Cherchi, Piera ritratta come la Beata Antonia Mesina, 2017. Crediti Valeria Cherchi

AutoreValeria Cherchi
TitoloPiera ritratta come la Beata Antonia Mesina
Data2017
TipologiaFotografia
Materiestampa digitale fine art
Misure50 x 37,5 cm / 100 x 70 cm
Sito webValeria Cherchi, Someone of you killed Luisa
Valeria Cherchi. Anatomia del silenzio. Museo Nivola
DescrizioneAttraverso un’indagine foto-testuale Valeria Cherchi indaga il tema del non detto e dell’omertà in relazione alla cronaca dei sequestri di persona in Sardegna.
A partire dal rapimento di Farouk Kassam nel 1992, l’artista ricostruisce le atmosfere di tensione collettiva, di confusione mediatica e paura attingendo visivamente dai propri ricordi, dalle memorie della gente dei paesi barbaricini e dal repertorio di immagini televisive e giornalistiche dell’epoca.
La foto ritrae in primo piano una giovane abitante di Orgosolo abbigliata con il velo tradizionale. Lo sfondo neutro e la luce – che colpisce direttamente il soggetto – conferiscono allo scatto un’aura di sacralità e creano l’apparenza di un’atmosfera rarefatta. Attraverso il titolo e la posa – che allude all’estasi mistica – Cherchi evoca la figura della Beata Antonia Mesina, una donna orgolese uccisa nel primo Novecento mentre tentava di sfuggire ad uno stupro e in seguito beatificata, qui vista come simbolo di sofferenza silenziosa e più in generale di una cultura dura e a volte spietata.
Il mezzo fotografico non è qui usato a scopo documentaristico e non mira ad estetizzare i fatti, ma vuole essere uno strumento di indagine antropologica, intima e antiretorica di un momento storico di profonda crisi sociale e culturale.
Luoghi di esposizione- Peckham 24, Londra, Copeland Gallery, 13 – 15 maggio 2022
- Anatomia del Silenzio, Orani (NU), Museo Nivola, 2 febbraio – 8 marzo 2020
- Athens Photo Film Festival, Atene, Hellenic Centre for Photography, 13 giugno – 28 luglio 2019
- Looking on. Sguardi e prospettive sulla nuova fotografia italiana, Ravenna, MAR, 05 maggio – 30 giugno 2019
- Futures narratives, Amsterdam, Unseen, 19 settembre – 22 settembre 2019
- So Far, Landskrona, Landskrona Photo Festival, 14 settembre – 23 settembre 2018
- ShowOFF, Cracovia, Krakow Photomonth, 25 maggio 2018 – 25 giugno 2018
- BJP Ones To Watch, Londra, Copeland Gallery, 18 maggio 2018 – 28 maggio 2018
- ACTIVISM, Fotografia europea, Reggio Emilia, Fondazione Palazzo Magnani, 2018
BibliografiaSome of You Killed Luisa, Valeria Cherchi, Breda, The Eriksay Connection, 2020
Sitografia- G. Storelli, Some of You Killed Luisa. Valeria Cherchi ricostruisce gli eventi legati all’Anonima Sequestri Sarda, in «Il Fotografo», 22 agosto 2020: Leggi
- S. Benaglia, Valeria Cherchi. Anatomia del Silenzio, in «ATP DIARY», 20 febbraio 2020: Leggi
- C. Mattola, Anatomia del silenzio. Valeria Cherchi in Sardegna, in «Artribune», 10 febbraio 2020: Leggi
- L. Zhengová, Valeria Cherchi: Sone of You Killed Luisa, in «GUP Magazine»: Leggi
TemaConflitti
Memoria culturale
Data di compilazione2022
Autore della schedacm

MENU

Il progetto

Mostre

Opere

Migrazioni 
Memoria culturale
Conflitti
Attivismo
Opere nel paesaggio

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nell’Atlante

Tag:fotografia, stampa fotografica

  • Share:
author avatar
Valeria Cherchi

Previous post

Ganzeer, Tank vs. Bread-Biker, 2011
27 Giugno 2022

Next post

Il ruolo dei poteri limitativi della libertà personale nel quadro delle politiche migratorie
28 Giugno 2022

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy