• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiA - Opere

  • Home
  • ADiA - Opere
  • Ganzeer, Tank vs. Bread-Biker, 2011

Ganzeer, Tank vs. Bread-Biker, 2011

  • Categories ADiA - Opere, Attivismo politico, Conflitti, Opere nel paesaggio
Ganzeer, Tank vs. Bread-Biker, 2011. Photo JoAnna Pollonais. Courtesy Ganzeer

Ganzeer, Tank vs. Bread-Biker, 2011. Photo JoAnna Pollonais. Courtesy Ganzeer

AutoreGanzeer
TitoloTank vs. Bread-Biker
Data2011
Luogo6th October Bridge, Il Cairo, Egitto
TecnicaPittura murale
SupportoParete/infrastruttura
Stato di conservazionenr
DescrizioneDurante la rivoluzione egiziana del 2011, tra i primi movimenti di protesta della Primavera araba, la rivolta contro il regime di Mubarak trovò un forte sostegno nel contesto dell’arte di strada. Il Mad Graffiti Weekend fu una massiccia campagna di graffitismo organizzata nel maggio dello stesso anno, durante la quale numerosi artisti si unirono in collaborazione per realizzare murales nelle strade del Cairo in forma di protesta antimilitare.
A questa iniziativa risale il dipinto dell’artista egiziano Mohamed Fahmi, conosciuto come Ganzeer, raffigurante un carro armato che avanza contro un ragazzo in bicicletta che trasporta il pane. La figura del bread-biker, in cui è frequente imbattersi in città, è allo stesso tempo testimone innocuo e simbolo della popolazione contro la quale il regime aveva spiegato le forze armate. Una denuncia alimentata dall’evidente sproporzione tra la massa del carro armato e la minuta presenza del ragazzo che pedala in precario equilibrio sotto il peso del grande vassoio con il pane.
All’opera si sono aggiunti in seguito diversi interventi degli artisti Sad Panda, Mona Lisa Battalion, Mohamed Khaled, Winged Elephant. Tra questi, l’ultimo ha raffigurato uomini schiacciati dal carro armato di Ganzeer, in riferimento al Massacro di Maspero del 9 ottobre 2011, durante il quale 24 copti che protestavano contro la demolizione di una chiesa furono trucidati dall’esercito.
Proseguendo nello spirito di compartecipazione che aveva animato l’evento, l’opera di Ganzeer si è configurata ad ogni “aggiornamento” come punto di partenza per la denuncia delle violenze delle forze armate sui civili.
Sito webGanzeer, Tank vs. Bread-Biker
Bibliografia- V. Mattei, Cosa c’è dietro la Maschera della libertà, in «Il Manifesto – Alias», 17 dicembre 2011
- S. Mehrez, Translating Egypt’s Revolution: The Language of Tahrir, Il Cairo, American University in Cairo Press, 2012
- M. Gröndahl, Revolution Graffiti: Street Art of the New Egypt, Il Cairo, The American University in Cairo Press, 2013
- J. Pruitt, Monumentalizing the ephemeral in Cairo's revolutionary street art: the case of Ganzeer, in «World Art», vol. 8, n. 2, pp. 137-159. DOI: 10.1080/21500894.2017.1398182
- D. Della Ratta, K. Dickinson, S. Haugbolle (a cura di), The Arab Archive. Mediated Memories and Digital Flows, Amsterdam, Institute of Network Cultures, 2020
Sitografia- Tank versus Bike, Egyptian Revolution 2011: Leggi
- K. Chick, Egyptian graffiti artist Ganzeer arrested amid surge in political expression, in «The Christian Science Monitor», 26 maggio 2011: Leggi
- War on Graffiti – SCAF Vandalists Versus Graffiti Artists, Suzeeinthecity, 6 febbraio 2012: Leggi
- H. Saleh, Egyptian graffiti art lives on after the revolution, in «Financial Times», 27 settembre 2016: Leggi
- T. Greening, Ganzeer’s Protest Art: A Foothold for the Egyptian Revolution, The Global Critical Media Literacy Project, 6 novembre 2016: Leggi
TemaOpere nel paesaggio
Conflitti
Attivismo
Data di compilazione2022
Autore della schedabv

MENU

Il progetto

Mostre

Opere

Migrazioni 
Memoria culturale
Conflitti
Attivismo
Opere nel paesaggio

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nell’Atlante

Tag:cairo, mad graffiti weekend, Mohamed Fahmi, mural, Street Art

  • Share:
author avatar
Ganzeer

Previous post

Cyop&Kaf, L’Italie est une république fondée sur le travail des autres, 2010
8 Giugno 2022

Next post

Valeria Cherchi, Piera ritratta come la Beata Antonia Mesina, 2017
27 Giugno 2022

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy