• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiA - Opere

  • Home
  • ADiA - Opere
  • Anonimo, We can’t live so we are waiting for death, 2010

Anonimo, We can’t live so we are waiting for death, 2010

  • Categories ADiA - Opere, Attivismo politico, Conflitti, Opere nel paesaggio
Anonimo, We can’t live so we are waiting for death, Betlemme, 2010. PhotoYoung Shanahan, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

Anonimo, We can’t live so we are waiting for death, 2010. Photo Young Shanahan, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

AutoreAnonimo
TitoloWe can’t live so we are waiting for death
Data2010
LuogoAida Camp, Separation Wall, Betlemme, Palestina
Vai alla street view
TecnicaPittura murale
SupportoMuro di separazione
Stato di conservazioneDiscreto (2017)
DescrizioneL’esteso dipinto realizzato sul muro che corre nei pressi del campo profughi di Aida, a pochi chilometri dal centro di Betlemme, ritrae un palestinese che, bendato, viene arrestato da due soldati israeliani. Sulla sinistra, un altro soldato brandisce un mitra contro ragazzi che, occupando la parte destra della scena, rispondono a sassate e colpi di fionda. Sullo sfondo si scorgono scene di guerriglia e grosse esplosioni che tingono il cielo di un angosciante rosso arancione, mentre in alto si diffonde un denso fumo nero.
Reminiscenza della Seconda Intifada, che ebbe luogo tra il 2000 e il 2005 circa, l’immagine denuncia tra l’altro i profondi squilibri che marcano il conflitto tra israeliani e palestinesi e che vede contrapporsi militari e civili, dotati di sofisticate attrezzature i primi, di armi rudimentali i secondi.
La scritta che dà il titolo all’opera, “Non possiamo vivere, così aspettiamo la morte”, è il grido di sofferenza per una sovranità negata e mortificata dalla segregazione imposta dal muro che proprio in quegli anni iniziava ad essere innalzato.
BibliografiaN. Amador Solis, Street Art in Israel and Palestine: The Significance of Art on the Streets of Jerusalem, Tel Aviv, and Bethlehem. Photograph Catalog, Rothberg International School, Hebrew University of Jerusalem, 2017, p. 94
Sitografia- B. Crespin, Bethléem fait le mur, in «Street Press», 4 luglio 2013: Leggi
- Graffiti on the Separation Wall, in «Middle East Monitor», 9 agosto 2017: Leggi
- B. Amin, Apartheid Art: The Stories Behind 14 Striking Pieces of Graffiti on the West Bank Wall, in «Scene Arabia», 1 aprile 2019: Leggi
- F. Kent Paiva, The Importance of Urban Art for the Palestinian Resistance: International and National Art on the West Bank Wall, in «The Arts Journal», 3 marzo 2020: Leggi
Documentazione aggiuntiva
Anonimo, We can’t live so we are waiting for death, Betlemme, 2010. Photo Young Shanahan, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons
Anonimo, We can’t live so we are waiting for death, Betlemme, 2010. Photo Young Shanahan, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons
TemaOpere nel paesaggio
Conflitti
Attivismo
Data di compilazione2022
Autore della schedabv

MENU

Il progetto

Mostre

Opere

Migrazioni 
Memoria culturale
Conflitti
Attivismo
Opere nel paesaggio

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nell’Atlante

Tag:Aida Camp, Bethlehem, Betlemme, Israeli West Bank Barrier, mural, Palestina, Separation Wall, Street Art

  • Share:
author avatar
Anonimo

Previous post

Anonimo, Liberty Leading the People, ante 2012
8 Giugno 2022

Next post

Cyop&Kaf, L’Italie est une république fondée sur le travail des autres, 2010
8 Giugno 2022

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy