• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiA - Opere

  • Home
  • ADiA - Opere
  • Anri Sala, Dammi i Colori, 2003

Anri Sala, Dammi i Colori, 2003

  • Categories ADiA - Opere, Attivismo politico, Memoria culturale
Anri Sala, Dammi i Colori, 2003. Courtesy Marian Goodman Gallery; Galerie Chantal Crousel, Paris; Hauser & Wirth; Esther Schipper, Berlin; Galerie Rüdiger Schöttle, Munich

Anri Sala, Dammi i Colori, 2003.
Courtesy Marian Goodman Gallery; Galerie Chantal Crousel, Paris; Hauser & Wirth; Esther Schipper, Berlin; Galerie Rüdiger Schöttle, Munich

AutoreAnri Sala
TitoloDammi i colori
Data2003
Tipologiavideo
Materiesingle-channel video, stereo sound
Misuredurata 15:25 min. Edition of 6+3 AP
CollocazioneLondra, Tate Modern
DescrizioneDammi i colori, il cui titolo si ispira alla Tosca di Puccini, è un video che riflette sulle trasformazioni messe in atto nella città di Tirana dall’allora sindaco Edi Rama. In seguito agli scontri albanesi che nel 1997 causarono anche il danneggiamento di molti edifici, soprattutto nella capitale, Edi Rama promosse un progetto di riqualificazione atto a trasformare le austere facciate di molti palazzi, dipingendole con colori brillanti. L’obiettivo era quello di riqualificare la città attraverso una rigenerazione degli spazi. Presentato per la prima volta alla Biennale d’Arte di Venezia del 2003, il video di Sala mostra una serie di riprese della città – sia di giorno che di notte – ed ha come sottofondo la voce di Rama, che spiega e parla del suo progetto. Il video vuole essere una riflessione su arte, politica e vita urbana, un riferimento all’ideologia che aveva prevalso in Albania e al ruolo utopico dell’arte nel portare una nuova visione sociale.
Luoghi di esposizione- Sogni e conflitti. La dittatura dello spettatore, a cura di Francesco Bonami, Venezia, 50a Biennale d’Arte di Venezia, 15 giugno – 2 novembre 2003
- Dammi i colori, Medellin, Taller Siete, 29 luglio – 30 agosto 2009
- Un’idea di bellezza, Firenze, Palazzo Strozzi, 29 marzo-28 luglio 2013
- Anri Sala. Dammi i colori, Tirana, Gallery on the Move, 10 settembre – 1 ottobre 2014
- Anri Sala: Answer Me, New York, New Museum, 2 marzo – 4 ottobre 2016
BibliografiaAA. VV., Anri Sala. As you go, Skira, Milano 2019
Sitografia- C. Campanini, Musica e architettura secondo Anri Sala, in «Abitare», 9 marzo 2016: Leggi
- M. Gioni, Anri Sala. Requiem for a Dream, in «Cura», n. 30: Leggi
- Dammi i colori, Tate: Leggi
- Anri Sala, Strozzina: Leggi
TemaMemoria culturale
Attivismo
Data di compilazione2020
Autore della schedafv

MENU

Il progetto

Mostre

Opere

Migrazioni 
Memoria culturale
Conflitti
Attivismo
Opere nel paesaggio

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nell’Atlante

Tag:video

  • Share:
author avatar
Anri Sala

Previous post

Anri Sala, Intervista (Finding the Words), 1998
28 Marzo 2022

Next post

Studio Azzurro. Meditazioni Mediterraneo, Napoli, Castel Sant'Elmo, 2002
30 Marzo 2022

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy