• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiA - Opere

  • Home
  • ADiA - Opere
  • Claudia Losi, Tavole Vegetali, 1995 –

Claudia Losi, Tavole Vegetali, 1995 –

  • Categories ADiA - Opere, Memoria culturale
C. Losi, Tavole Vegetali, 1995-. Courtesy Claudia Losi

Claudia Losi, Tavole Vegetali, 1995 – . Courtesy dell’artista

AutoreClaudia Losi
TitoloTavole Vegetali
Data1995 -
Tipologiaricamo
Materiericamo su tessuto e zucchero
Misuremisure variabili
Sito webClaudia Losi, Tavole Vegetali
DescrizioneL’artista, suggestionata dalle forme dei licheni, raccoglie delle loro immagini durante i suoi viaggi e decide di riprodurli con l’uso del ricamo sul tessuto.
Attraverso un’immagine costruita per strati sovrapposti, il suo intento è quello di imitarne i percorsi, scoprirne e riprodurne le accidentalità e proporne una possibile rappresentazione. Questi vegetali, simbiosi tra un'alga e un fungo, possono rappresentare infatti quelle dinamiche di crescita, espansione e morte che, su scala più vasta, sono le stesse che regolano il paesaggio naturale, ma anche umano e di relazione. Queste immagini ci appaiono infatti come fossero organismi in crescita che, complice il ricamo, traspongono nei tempi lunghi della loro realizzazione i tempi lenti della natura. Vengono infatti definite metonimie di complessità, “macchie di crescita”.
Ogni tavola poi, una volta terminata, entra a far parte idealmente di una specie d’erbario che ricorda certe raccolte ottocentesche.
Quest’opera rientra tra i lavori dell’artista sottotitolati “work in progress”, rimarcando chiaramente una dimensione esistenziale ancora da compiere.
Luoghi di esposizione- Licheni, Piacenza, Galleria Placentia Arte, 1997
- Claudia Losi / David Murphy, Zuoz, Galleria Monica De Cardenas, 27 luglio – 23 novembre 2013
BibliografiaP. Mania, Racconti mediterranei. Immagini, memorie, azioni nell’arte contemporanea, Roma, Round Robin, 2017.
Sitografia- P. Mania, Campi di relazione. Un lavoro di condivisione che abita e costruisce i luoghi attraversati. Patrizia Mania in dialogo con Claudia Losi, in «Unclosed.eu», luglio 2017: Leggi
- E. Cappai, Ricucire le memorie del mondo: intervista a Claudia Losi, in «minima&moralia», 17 dicembre 2020: Leggi
TemaMemoria culturale
Data di compilazione2022
Autore della schedamg

MENU

Il progetto

Mostre

Opere

Migrazioni 
Memoria culturale
Conflitti
Attivismo
Opere nel paesaggio

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nell’Atlante

Tag:ricamo

  • Share:
author avatar
Claudia Losi

Previous post

Claudia Losi, Etna Project, 2001
28 Febbraio 2022

Next post

Europa In Libri: Le Frontiere europee al tempo della crisi ucraina
28 Febbraio 2022

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy