• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiA - Mostre

  • Home
  • ADiA - Mostre
  • Coexistence: for a new Adriatic koinè, Fondazione Pino Pascali, Polignano a Mare, 2015

Coexistence: for a new Adriatic koinè, Fondazione Pino Pascali, Polignano a Mare, 2015

  • Categories ADiA - Mostre
Coexistence: for a new Adriatic koinè, 2014-2015

Coexistence: for a new Adriatic koinè, Fondazione Pino Pascali, Polignano a Mare, 2015

TitoloCoexistence: for a new Adriatic koinè
CuratoreAntonio Frugis
Altri curatoriBoris Abramovic, Marinilde Giannandrea, Pjeter Guralumi, Ardian Isufi, Roberto Lacarbonara, Gaetano Mainenti, Vladimir Myrtezai, Ksenija Orelj, Martino Scavezzon, Maria Paola Spinelli
TipologiaMostra itinerante (5° tappa)
Date31/01/2015 – 01/03/2015
LuogoPolignano a Mare, Italia
SedeFondazione Pino Pascali
Link di riferimentoPagina web della mostra
DescrizioneProgetto espositivo in cinque tappe tenuto tra il 2014 e il 2015, Art in Port – Coexistence: for a new Adriatic koinè ha visto venticinque giovani artisti provenienti da quattro diversi paesi affacciati sul Mar Adriatico confrontarsi su temi identitari in cui centrale era il rapporto con i luoghi e la loro storia. La mostra metteva in dialogo, attraverso il linguaggio comune dell’arte, voci diverse, rintracciando continuità e differenze tra i vissuti di popoli che, pur da prospettive diverse, sono uniti dalla prossimità territoriale e accomunati dalla condivisione dello stesso mare. L’esposizione, finanziata con fondi europei, ha avuto la sua tappa conclusiva presso la Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare, coordinatrice dell’iniziativa, dopo essere stata presentata al pubblico in Albania (Tirana, Piramida), Montenegro (Cetinjie, National Museum of Montenegro), Croazia (Rijeka, MMSU), Italia (Venezia, Accademia di Belle Arti – Magazzini del Sale).
ArtistiEndri Dani, Sulejman Fani, Ilir Kaso, Alketa Ramaj, Anila Rubiku, Irena Lagator Pejović, Nataljia Vujošević, Jovana Vujanović, Igor Rakčević, Jelena Tomašević, Gildo Bavčević, Nika Rukavina, Fokus Grupa, Ana Hušman, Davor Sanvincenti, Giulia Maria Belli, Chiara Bugatti, Enej Gala, Annamaria Maccapani, Francesca Piovesan, Dario Agrimi, Sarah Ciracì, Gianmaria Giannetti, Francesca Loprieno, Giuseppe Teofilo
BibliografiaG. M. Geraci, La nuova koinè adriatica, in «Il Giornale dell’Arte», 25 febbraio 2015
Sitografia- Coexistence: for a New Adriatic Koinè, Tirana, August 2014, ArTVision, Youtube: Guarda
- Il 5 settembre seconda tappa di Art in Port, in «InsideArt», 30 agosto 2014: Leggi
- Coexistence: for a new Adriatic Koinè #3, comunicato stampa, in «Artribune», Leggi
- COEXISTENCE: for a new Adriatic koinè, Accademia di Belle Arti di Venezia: Leggi
- La mostra Coexistence sbarca in Puglia, Sky Arte, 31 gennaio 2015: Leggi
- M. Oriunno, Coexistence, l’arte contemporanea transfrontaliera dal 20 dicembre a Venezia, in «ArtsLife»: Leggi
Data di compilazione2022
Autore della schedabv

MENU

Il progetto

Mostre

Opere

Migrazioni 
Memoria culturale
Conflitti
Attivismo
Opere nel paesaggio

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nell’Atlante

Tag:Alketa Ramaj, Ana Hušman, Anila Rubiku, Annamaria Maccapani, Antonio Frugis, Ardian Isufi, Boris Abramovic, Chiara Bugatti, Dario Agrimi, Davor Sanvincenti, Endri Dani, Enej Gala, Fokus Grupa, Francesca Loprieno, Francesca Piovesan, Gaetano Mainenti, Gianmaria Giannetti, Gildo Bavčević, Giulia Maria Belli, Giuseppe Teofilo, Igor Rakčević, Ilir Kaso, Irena Lagator Pejović, Jelena Tomasevic, Jovana Vujanović, Ksenija Orelj, Maria Paola Spinelli, Marinilde Giannandrea, Martino Scavezzon, Nataljia Vujošević, Nika Rukavina, Pjeter Guralumi, Roberto Lacarbonara, Sarah Ciracì, Sulejman Fani, Vladimir Myrtezai

  • Share:
author avatar
Progetto Eccellenza

Previous post

The Middle Earth, IAC Villeurbanne/Rhône-Alpes, 2018
5 Maggio 2022

Next post

ORIENT/ATION. 4th Istanbul Biennial, Istanbul, 1995
5 Maggio 2022

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy