Iconostasi con Deesis e Santi
Photo courtesy of the Michigan-Princeton-Alexandria Expeditions to Mount Sinai
Opera | Iconostasi con Deesis e Santi |
---|---|
Datazione | 1280-1290 ca. |
Luogo di produzione | Acri o Sinai |
Tecnica di esecuzione | Tempera su tavola e dorature |
Luogo di conservazione | Monastero di Santa Caterina al Monte Sinai, Egitto |
Descrizione | La tavola dorata, di piccole dimensioni, faceva parte di un’iconostasi, ovvero di una struttura divisoria che all’interno di chiese e cappelle sperava la navata dal presbiterio. All’interno di archetti ogivali sono disposti evangelisti e santi a mezzo busto ad affiancare il gruppo centrale della Deesis (Cristo benedicente al centro affiancato dalla Vergine e da San Giovanni Battista in atto di preghiera e intercessione per i fedeli). La selezione di santi raffigurati ai lati dei canonici Cristo con la Vergine e San Giovanni Battista è abbastanza inusuale. Se infatti San Pietro e San Paolo insieme agli evangelisti ricorrono nella tradizionale iconografia bizantina, meno frequente su questa tipologia di arredo liturgico orientale è l’accostamento dei Santi Militari Giorgio e Procopio, alle estremità. Questo fatto, insieme ad altri particolari, fa pensare alla produzione in un atelier di ambito crociato. Allo stile veneto-bizantino della resa delle figure si uniscono infatti influenze del gotico quali l’inquadramento all’interno di archetti ad ogiva e il forte contrasto coloristico tra rosso e blu degli abiti delle figure. Di elevata qualità artistica, quest’opera potrebbe essere stata prodotta ad Acri, secondo Folda forse nello stesso atelier di apprezzabili icone quali la tavola bilaterale con la Crocifissione e l’Anastasis e il dittico con San Procopio e la Vergine Kykkotissa, oppure direttamente da artisti che lavoravano al Sinai. Inoltre le modeste dimensioni della tavola fanno pensare ad uno speciale incarico ad hoc, probabilmente di committenza occidentale, per l’arredo di una piccola cappella del Monastero del Sinai, forse proprio la cappella latina di Santa Caterina dei Franchi. |
Bibliografia principale | - H. C. Evans (ed.), Byzantium. Faith and Power (1261-1557), New York – New Haven – London 2004, sch. 235, pp. 379-381; - J. Folda, Crusader Art. The Art of the Crusaders in the Holy Land, 1099-1291, Aldershot - Lund Humphries 2008, pp. 152-156. https://www.sinaiarchive.org/s/mpa/item/12201#?c=&m=&s=&cv=&xywh=-700%2C-1%2C4999%2C2419 |
Voce Menù | Botteghe artistiche Luoghi santi e pellegrinaggi |
Schede correlate | tavola bilaterale con la Crocifissione e l’Anastasis; Dittico con San Procopio e la Vergine Kykkotissa |
Autore/Autrice scheda | CL |