OPERE – Mobilità delle maestranze

 

Per mobilità delle maestranze non si intende solamente il trasferimento di artisti occidentali in Oriente in occasione della formazione dei Regni Latini e di artisti orientali e bizantini in Occidente, ma anche lo spostamento delle botteghe locali all’interno e tra i vari territori, ad esempio dalla Siria a Cipro o dall’Armenia alla Cilicia. Il trasferimento di popolazioni e maestri dalla terraferma alle isole e dentro e fuori i confini dei Regni Crociati ha determinato la presenza di caratteristiche simili in opere anche “fisicamente lontane” tra di loro, favorendo di conseguenza la circolazione di influenze e lo scambio di esperienze artistiche in Oriente ma anche tra Europa e le aree del Mediterraneo orientale.

Cerca nel Database

GALLERIA