Basilica della Natività
Foto da Wikipedia
Opera | Basilica della Natività |
---|---|
Luogo | Betlemme |
Descrizione | La Basilica della Natività di Betlemme è stata fin dai primi secoli dell’era cristiana uno dei più importanti santuari della Terra Santa. Costruita dall’imperatore Costantino (306-337) al di sopra di quella che si riteneva essere la grotta in cui era nato Cristo, nel corso dei secoli subì diversi rifacimenti. In seguito alla conquista della Palestina da parte dei crociati nel 1099, i primi re di Gerusalemme la scelsero come sede per l’incoronazione ufficiale, non tanto per un parallelismo cristologico, quanto perché a Betlemme era nato anche il profeta e sovrano biblico Davide, da cui i re latini cercavano di trarre legittimazione. Qui furono infatti incoronati i sovrani Baldovino I, nel 1100, e Baldovino II, nel 1119. Sotto richiesta di Baldovino I inoltre la basilica divenne sede vescovile nel 1110. Tra il 1130 e il 1169, o forse anche fino alla riconquista musulmana del 1187, diverse pitture votive furono dipinte sulle colonne della chiesa, a mo’ di ex voto da parte di devoti e pellegrini, mentre tra il 1167 e il 1169 la committenza congiunta del re latino Amalrico I di Gerusalemme (1163-1174), dell’imperatore bizantino Manuele I Comeno (1143-1180) e del vescovo latino di Betlemme Radulfo (1154-1174) determinò la ridecorazione a mosaico delle pareti della navata centrale, della controfacciata e della parte orientale della chiesa. Negli anni ’60 del XII secolo infatti grandi sforzi diplomatici furono fatti tra bizantini e latini al fine di creare un’alleanza contro il musulmano Norandino in Siria. Inoltre l’imperatore bizantino si prodigò per raggiungere anche una riconciliazione tra la chiesa ortodossa, quella latina e quelle “orientali”, non calcedoniane. |
Bibliografia principale | - H. Vincent – F. M. Abel, Bethléem. Le sanctuaire de la Nativité, Paris 1914; - H. Vincent, Bethléem. Le Sanctuaire de la Nativité d'après les fouilles récentes, in «Revue Biblique» 45 (1936), pp. 544-574; 46 (1937), pp. 93-121; - M. Vionnet, Les églises de la Nativité à Bethléem, in «Byzantion» 13 (1938), pp. 91-128; - R. W. Hamilton, The Church of the Nativity, Bethlehem, a Guide, Jerusalem 1947; - B. Bagatti, Gli antichi edifici sacri di Betlemme, Jerusalem 1952 - M. Bacci, The mystic cave. A history of the Nativity cave, Brno – Rome 2017. |
Voce Menù | Cantieri pittorici e musivi Committenze Luoghi santi e pellegrinaggi |
Schede correlate | Mosaici della Basilica della Natività Sant'Olaf e donatrice su colonna della Basilica della Natività Vergine Glykophilousa con Bambino e donatori su colonna della Basilica della Natività San Giacomo Maggiore e donatori con la conchiglia di Santiago su colonna della Basilica della Natività Sant'Elia su colonna della Basilica della Natività |
Autore/Autrice scheda | CL |