OPERE – Scriptoria
Già presenti dall’epoca bizantina sul territorio siro-palestinese (IV-VII sec.) e in particolare negli importanti monasteri della regione, i centri di produzione libraria continuarono ad eseguire manoscritti miniati anche durante l’epoca dei califfati islamici (VII-XI sec.) e dei crociati (XII-XIII sec.). Ad essi si affiancano i centri artistici legati alla corte dei sovrani europei come lo scriptorium del Santo Sepolcro a Gerusalemme e quello di Acri, che hanno prodotto codici illustrati per le più importanti personalità dell’epoca mescolando alla tradizione pittorica occidentale componenti provenienti dalle consuetudini e dai modelli bizantini e locali.