• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiA - Mostre

  • Home
  • ADiA - Mostre
  • La terra inquieta | The Restless Earth, Milano, Triennale, 2017

La terra inquieta | The Restless Earth, Milano, Triennale, 2017

  • Categories ADiA - Mostre
La terra inquieta, Milano, Triennale, 2017. Copertina del catalogo, Electa

La terra inquieta, Milano, Triennale, 2017. Copertina del catalogo, Electa

TitoloLa terra inquieta | The Restless Earth
CuratoreMassimiliano Gioni
Date28/04/2017 – 20/08/2017
LuogoMilano
SedeTriennale di Milano
DescrizioneLa mostra, organizzata dalla Fondazione Nicola Trussardi e dalla Fondazione Triennale di Milano, era incentrata sul tema delle migrazioni. Attraverso opere di oltre sessanta artisti provenienti da diversi angoli del mondo, l’esposizione metteva insieme espressione artistica e testimonianza documentaria, in un percorso che affrontava i nodi cruciali della storia contemporanea legati ai flussi migratori e alle crisi dei rifugiati. Con un richiamo alla migrazione italiana di inizio Novecento, la mostra si focalizzava sulle attuali questioni sociali, culturali, geopolitiche, con la prospettiva dell’urgenza di una convivenza tra popoli e nella convinzione che l’arte abbia un ruolo cruciale nella lettura critica della contemporaneità.
ArtistiAdel Abdessemed, John Akomfrah, Pawel Althamer, Francis Alÿs, El Anatsui, Ziad Antar, Kader Attia, Brendan Bannon, Yto Barrada, John Berger e Jean Mohr, Alighiero Boetti, Anna Boghiguian, Andrea Bowers, Tania Bruguera, Banu Cennetoğlu e Nihan Somay in collaborazione con UNITED for Intercultural Action, Phil Collins, Comitato 3 Ottobre, Constant, Thierry De Cordier, La Domenica del Corriere, Forensic Oceanography / Charles Heller e Lorenzo Pezzani, Meschac Gaba, Charles Gaines e Ashley Hunt per Gulf Labor Artist Coalition, Pinot Gallizio, Rokni Haerizadeh, Ramin Haerizadeh e Hesam Rahmanian, Manaf Halbouni, Mona Hatoum, Lewis Wickes Hine, Thomas Hirschhorn, Wafa Hourani, Pravdoliub Ivanov, Khaled Jarrar, Isaac Julien, Hiwa K, Yasmine Kabir, Šejla Kamerić, Bouchra Khalili, Runo Lagomarsino, Dorothea Lange, Zoe Leonard, Glenn Ligon, Liu Xiaodong, Ahmed Mater, Steve McQueen, Aris Messinis, multiplicity, Paulo Nazareth, Adrian Paci, Maria Papadimitriou, Premio Pulitzer 2016 per la sezione Breaking News Photography (Daniel Etter, Tyler Hicks, Mauricio Lima, Sergey Ponomarev), Marwan Rechmaoui, Hrair Sarkissian, Thomas Schütte, Hassan Sharif, Augustus Sherman, Xaviera Simmons, Mounira Al Solh, Hamid Sulaiman, Rayyane Tabet, Pascale Marthine Tayou, Wolfgang Tillmans, Andra Ursuta, Danh Võ, Henk Wildschut, Zarina
BibliografiaLa terra inquieta, catalogo della mostra, Milano, Electa, 2017
Sitografia- The restless earth, comunicato stampa, in «Arte.it»: Leggi
- The restless earth, Radio 3 Suite, 26 giugno 2017: Ascolta
- “La Terra Inquieta” at La Triennale di Milano, Milan. Massimiliano Gioni in conversation with Rahel Aima, in «Mousse Magazine», 9 agosto 2017: Leggi
- The Restless Earth at Triennale in Milan about migrants’ stories – gallery, in «Abitare», 5 luglio 2017: Leggi
- “La Terra inquieta”, storie di migrazioni in mostra a Milano, Skytg24, 3 maggio 2017: Leggi
Schede correlateAdrian Paci, Centro di permanenza temporanea, 2007
Data di compilazione2022
Autore della schedabv

MENU

Il progetto

Mostre

Opere

Migrazioni 
Memoria culturale
Conflitti
Attivismo
Opere nel paesaggio

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nell’Atlante

Tag:Adel Abdessemed, Adrian Paci, Ahmed Mater, Alighiero Boetti, Andra Ursuta, Andrea Bowers, Anna Boghiguian, Aris Messinis, Augustus Sherman, Banu Cennetoğlu e Nihan Somay in collaborazione con UNITED for Intercultural Action, Bouchra Khalili, Brendan Bannon, Charles Gaines e Ashley Hunt per Gulf Labor Artist Coalition, Comitato 3 Ottobre, Constant, Danh Võ, Dorothea Lange, El Anatsui, Forensic Oceanography / Charles Heller e Lorenzo Pezzani, Francis Alÿs, Glenn Ligon, Hamid Sulaiman, Hassan Sharif, Henk Wildschut, Hiwa K, Hrair Sarkissian, Isaac Julien, John Akomfrah, John Berger e Jean Mohr, Kader Attia, Khaled Jarrar, La Domenica del Corriere, Lewis Wickes Hine, Liu Xiaodong, Manaf Halbouni, Maria Papadimitriou, Marwan Rechmaoui, Massimiliano Gioni, Mauricio Lima, Meschac Gaba, migrazioni, Mona Hatoum, Mounira Al Solh, multiplicity, Pascale Marthine Tayou, Paulo Nazareth, Pawel Althamer, Phil Collins, Pinot Gallizio, Pravdoliub Ivanov, Premio Pulitzer 2016 per la sezione Breaking News Photography (Daniel Etter, Ramin Haerizadeh e Hesam Rahmanian, Rayyane Tabet, Rokni Haerizadeh, Runo Lagomarsino, Šejla Kamerić, Sergey Ponomarev), Steve McQueen, Tania Bruguera, Thierry De Cordier, Thomas Hirschhorn, Thomas Schütte, Triennale di Milano, Tyler Hicks, Wafa Hourani, Wolfgang Tillmans, Xaviera Simmons, Yasmine Kabir, Yto Barrada, Zarina, Ziad Antar, Zoe Leonard

  • Share:
author avatar
Progetto Eccellenza

Previous post

Igor Grubić. Traces of Disappearing (In Three Acts). Padiglione Croazia, Venezia, Biennale Arte, 2019
26 Gennaio 2022

Next post

Klitsa Antoniou, Atlantropa X, 2019
26 Gennaio 2022

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy