• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiA - Mostre

  • Home
  • ADiA - Mostre
  • The 3rd Mediterranean Biennale. Out of Place, Sakhnin, 2017-2018

The 3rd Mediterranean Biennale. Out of Place, Sakhnin, 2017-2018

  • Categories ADiA - Mostre

The 3rd Mediterranean Biennale. Out of Place, Sakhnin, 2017-2018. Locandina della mostra. Courtesy mediterraneanbiennale.com

TitoloThe 3rd Mediterranean Biennale. Out of Place
CuratoreBelu-Simion Fainaru
Altri curatoriAvital Bar-Shay
Date29/06/2017 — 28/02/2018
LuogoSakhnin, Israele
SedeSedi varie
Link di riferimentoPagina web della mostra
DescrizioneGiunta alla sua terza edizione, la Biennale del Mediterraneo ha allargato i suoi confini coinvolgendo tutta la Valle di Sakhnin, includendo così anche le città arabe di Misgav, Arraba e Dei Hanna. Organizzata dal The Arab Museum Of Contemporary Art (AMOCA), che ha avuto tra i fondatori proprio il curatore della manifestazione Belu-Simion Fainaru, l'evento si pone l'obiettivo di superare le divisioni spirituali tramite l'arte, creando uno spazio comune dove condividere i propri valori. Il tema di Out Of Place si focalizza proprio sulla questione delle differenze etniche, di genere e religiose arrivando ad eliminare barriere che la politica difficilmente riesce a mettersi alle spalle. Collocare opere di artisti ebrei in città arabo-israeliane è la prova di come l'arte possa diventare un potente mezzo di comunicazione. I lavori sono stati posti in diversi luoghi pubblici su tutto il territorio interessato, comprese abitazioni private ed attività commerciali che per l'occasione sono diventati dei veri e propri spazi espositivi. Un'officina meccanica, una moschea, un bar narghilè, un college, una tenda beduina si pongono come delle sedi rappresentative anche dei variegati aspetti della vita quotidiana. La connessione che si crea tra l'opera e il contesto in cui si trova non è destinata a glorificarne o decrescerne la potenza espressiva ma ad ampliarne i significati, creando in questo modo anche una forte empatia con lo spettatore. La Biennale vuole dunque portare al riavvicinamento le persone, stabilendo un dialogo che a sua volta apre ad una discussione su questioni sociali, politiche e religiose. Un dibattito che, come nel caso della crisi migratoria dove l'individuo si pone sia come soggetto colpito che come parte della possibile soluzione al problema, si risolve spesso senza vincitori né vinti.
ArtistiAES+F, Hamra Abbas, Adel Abdessemed, Rashid Al Khalifa, Lela Ahmadzai, Hazem Alzoubi, Carlos Amorales, Samar Awadieh, Mahmoud Badarny, Avital Bar-shay, Nathalie Mba Bikoro, Daniele Buetti, Elmgreen&Dragset, Abdalla Dehabra, Burak Delier, Belu-Simion Fainaru, Günther Förg, Sener Ozmen, Thomas Galler, Moshe Gershuni, Tal Granit & Sharon Maimon, Majooda Halabi, Damien Hirst, Jenny Holzer, Muhammad-Said Kallash, Lisbeth Kovacic, Jannis Kounellis, Moshe Kupferman, Sigalit Landau, Mohsen Makhmalbaf, Shahar Marcus, Nardina Mugaizel, Şerban Savu, Olivia Mihălţianu, Meinrad Schade, Angelika Sher, Sudarshan Shetty, Fiona Tan, Sérgio Téfaut, Cengiz Tekin, Isam Telhami, Lisa Trutman, Yigal Tumarkin, Micha Ullman, Samira Wahabi, Jola Wieczorek, Kai Wiedenhöfer, Tomasz Wendland, Rui Xavier
Sitografia- M. Blayer, The Third Mediterranean Biennale in Sakhnin Valley, in «Makeeatmagazine», s.d.: Leggi
- J. Steinberg, International artists shun exhibition in northern Israel, in «Times of Israel», 30 giugno 2017: Leggi
- The 3rd Mediterranean Biennale in Sakhnin Valley, Kunstforum, 7 novembre 2017: Leggi
- A. Roberts, The Third Mediterranean Biennale, alisonroberts.telavivian, 19 giugno 2017: Leggi
- C. Hoffman, Looking for art in 'out of place' places, Mediterranean Biennale: Leggi
- D. Wajman, This is not a white cube. The question of the alternative space at the Mediterranean Biennale, Mediterranean Biennale: Leggi
- Intervista ai curatori Belu-Simion Fainaru e Avital Bar-Shay, AbPrint, Mediterranean Biennale: Leggi
Data di compilazione2022
Autore della schedafver

MENU

Il progetto

Mostre

Opere

Migrazioni 
Memoria culturale
Conflitti
Attivismo
Opere nel paesaggio

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nell’Atlante

Tag:Abdalla Dehabra, Adel Abdessemed, AES+F, Angelika Sher, Avital Bar-Shay, Belu-Simion Fainaru, Burak Delier, Carlos Amorales, Cengiz Tekin, Damien Hirst, Daniele Buetti, Elmgreen&Dragset, Fiona Tan, Günther Förg, Hamra Abbas, Hazem Alzoubi, Isam Telhami, Jannis Kounellis, Jenny Holzer, Jola Wieczorek, Kai Wiedenhöfer, Lela Ahmadzai, Lisa Trutman, Lisbeth Kovacic, Mahmoud Badarny, Majooda Halabi, Meinrad Schade, Micha Ullman, Mohsen Makhmalbaf, Moshe Gershuni, Moshe Kupferman, Muhammad Said Kallash, Nardina Mugaizel, Nathalie Mba Bikoro, Olivia Mihălţianu, Rashid Al Khalifa, Rui Xavier, Samar Awadieh, Samira Wahabi, Sener Ozmen, Şerban Savu, Sérgio Téfaut, Shahar Marcus, Sigalit Landau, Sudarshan Shetty, Tal Granit & Sharon Maimon, Thomas Galler, Tomasz Wendland, Yigal Tumarkin

  • Share:
author avatar
Progetto Eccellenza

Previous post

The Second Mediterranean Biennale. Re-Orentation, Sakhnin, 2013
13 Settembre 2022

Next post

The 4th Mediterranean Biennale. Living Together - Crossing Borders, Sakhnin, 2021
13 Settembre 2022

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy