• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

ADiA - Opere

  • Home
  • ADiA - Opere
  • William Kentridge, Triumphs and Laments, 2016

William Kentridge, Triumphs and Laments, 2016

  • Categories ADiA - Opere, Memoria culturale, Opere nel paesaggio
William Kentridge, Triumphs and Laments (part.: Il ritrovamento del corpo di Aldo Moro; L’Estasi di Santa Teresa di Gian Lorenzo Bernini), 2016

William Kentridge, Triumphs and Laments (part.), 2016

AutoreWilliam Kentridge
TitoloTriumphs and Laments
Data2016
LuogoRoma, Lungotevere Farnesina
Vai alla street view
TecnicaIdropulitura
SupportoParete in travertino
Stato di conservazioneScomparso
DescrizioneIl monumentale fregio che correva lungo oltre 500 metri sulla sponda del Tevere condensava, attraverso immagini composite, figure, visioni, i quasi tre millenni della storia di Roma, città eterna e prima capitale d’Occidente, luogo di intrecci di storie, religioni, miti e fantasie. Metafora della storia e dell’esistenza, l’alternarsi di glorie e tormenti metteva insieme fatti e finzioni, dagli iconici omaggi che il cinema ha tributato alla città alle testimonianze delle sue pagine più buie, dai ritratti di politici, santi, poeti e personaggi le cui vicende si confondono nella leggenda, fino alle eclettiche figure che ricorrono nelle opere dell’artista. La lunga processione metteva in scena l’animata teatralità di una storia universalmente riconoscibile, equamente permeata di realtà e immaginazione.
Il murale, commissionato a William Kentridge dall’Associazione Tevereterno, è stato realizzato “per sottrazione” con la tecnica dell’idropulitura, attraverso la quale, a partire dagli stencil preparati dall’artista, le immagini emergevano con la rimozione della patina di inquinamento accumulata nel tempo sulla sponda del fiume.
Sito webKentridge, Triumphs and Laments
Bibliografia- C. Basualdo (a cura di), William Kentridge: Triumphs and Laments, Colonia, Walther Koenig, 2017
- L. Yawn (a cura di), Kentridge’s Triumphs & Laments - The Figures / Le Figure, Tevereterno, 2017
- E. Cristallini, William Kentridge, Triumphs and Laments: una narrazione storica in dialogo con la città di Roma, in P. Mania, R. Petrilli, E. Cristallini (a cura di), Arte sui muri della città. Street Art e Urban Art: questioni aperte, Roma, Round Robin, 2017, pp. 85-98.
Sitografia- Triumphs and laments, In Between Art Film: Leggi
- Triumphs and laments, I luoghi del contemporaneo: Leggi
- "Triumphs and laments", la storia di Roma su 550 metri di Lungotevere. Ecco i bozzetti dell'opera di Kentridge, in «la Repubblica - Roma», 17 settembre 2015: Leggi
- L'opera di William Kentridge sul Tevere, Triumphs and Laments a project for Rome (foto Paolo Rizzo - Toiati), in «Il Messaggero», s.d.: Leggi
- Roma, Kentridge: "Il mio murale, un inno all'ottimismo contro la realtà", in «la Repubblica - Roma», 23 ottobre 2016: Leggi
- William Kentridge. “Triumphs and Laments” l’opera dedicata alla storia di Roma, in «Artemagazine», 7 aprile 2016: Leggi
- William Kentridge – Triumphs and Laments, comunicato stampa, in «Exibart», 21 aprile 2016: Leggi
- Triumphs and Laments, Tevereterno: Leggi
- C. A. Bucci, Kentridge, la Storia in nero: “Roma, gloria e vergogna”, in «la Repubblica», 17 aprile 2016: Leggi
- S. Antonacci, William Kentridge, Triumphs and Laments. Monumentale, effimera, parziale. L’inedita storia di Roma nell’intervento di William Kentridge a Piazza Tevere, in «Unclosed», n. 10, anno III, 20 aprile 2016: Leggi
- S. Antonucci, William Kentridge: «Il mio affresco presto diventerà un ricordo», in «Il Messaggero», 25 aprile 2019: Leggi
- B. Velardi, Nell’interstizio tra due certezze. A proposito della forma processionale nei lavori di William Kentridge, in «Unclosed», n. 28, anno VII, 20 ottobre 2020: Leggi
- B. Zamponi, William Kentridge: Triumphs and Laments, in «Domus», 10 giugno 2016: Leggi
TemaOpere nel paesaggio
Memoria culturale
Data di compilazione2022
Autore della schedabv

MENU

Il progetto

Mostre

Opere

Migrazioni 
Memoria culturale
Conflitti
Attivismo
Opere nel paesaggio

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nell’Atlante

Tag:arte effimera, arte urbana, Idropulitura, lungotevere, Roma, site-specific, Street Art, urban art

  • Share:
author avatar
William Kentridge

Previous post

Add Fuel, Senza titolo (Djerbahood), 2014
8 Giugno 2022

Next post

FAILE, Jake LaMotta and Sugar Ray Robinson boxing, 2007
8 Giugno 2022

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy