• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

Botteghe artistiche

  • Home
  • Botteghe artistiche
  • Icona con Santi

Icona con Santi

  • Categories Botteghe artistiche, Luoghi santi e pellegrinaggi, Opere

Photo courtesy of the Michigan-Princeton-Alexandria Expeditions to Mount Sinai

OperaIcona con Santi
DatazioneXII sec., pre-1187
Luogo di produzioneRegno Latino di Gerusalemme
Tecnica di esecuzioneTempera su tavola lignea
IscrizioniS PAV / LVS; S IAC[OBVS] / M[AGNVS]; S CTE / (P)HAN(V)S; S LORENS; S MAR / TINOS; S LEO / NARDVS
Luogo di conservazioneMonastero di Santa Caterina al Monte Sinai, Egitto
DescrizioneSu due registri sono disposti sei santi, riferibili sia all’ambito occidentale che a quello orientale e precisamente gerosolimitano. In alto sono disposti San Paolo, sulla sinistra, San Giacomo, al centro, e Santo Stefano, a destra. Inusuale è il fatto che San Paolo non sia abbinato a San Pietro, ma piuttosto a due santi molto popolari a Gerusalemme: San Giacomo, primo vescovo della Città Santa e precursore dei patriarchi, e Santo Stefano che, come già San Giacomo, fu martirizzato a Gerusalemme. Alla sua uccisione partecipò proprio San Paolo quando, prima della conversione, era un soldato romano. In basso sono raffigurati San Lorenzo, San Martino di Tours e San Leonardo di Noblat, tutte figure che avevano ampia popolarità in ambito occidentale e crociato. Ad esempio a Leonardo di Noblat, considerato patrono dei prigionieri ed infatti rappresentato con attributi quali catene e “manette”, riservò la sua gratitudine Boemondo I principe di Antiochia (1058-1111) quando nel 1103 fu liberato dalla prigionia, mentre Riccardo Cuor di Leone prima di partire per la terza crociata si recò in pellegrinaggio a Tours. San Martino inoltre, forse non casualmente, è rappresentato al di sotto di San Giacomo: come infatti quest’ultimo era considerato precursore della chiesa in quanto primo vescovo della cristianità, Martino era ritenuto il fondatore del monachesimo francese. Inoltre, se i santi del registro superiore rimandano alla Città Santa per eccellenza, San Giacomo potrebbe essere interpretato anche come riferimento a un altro importante centro di pellegrinaggio, Santiago di Compostela; anche i santuari di Tours e di Saint-Léonard-de-Noblat, nel Limosino, si trovavano sul cammino che portava a Santiago, come ricordato nella “Guida del Pellegrino”, mentre Lorenzo fu invece diacono a Roma, altra città santa e meta di molti pellegrini, dove fu anche martirizzato. Per tutte queste ragioni, a cui si aggiunge la presenza di iscrizioni in latino, si pensa che la produzione di questa icona sia avvenuta in ambito crociato e gerosolimitano, prima della riconquista di Gerusalemme da parte di Saladino nel 1187. Se è ragionevole ritenere che il committente fosse francese, la provenienza del pittore è invece più difficile da stabilire. Si pensa ad un artista occidentale, forse francese o del Sud Italia. Non è chiaro inoltre quando e in che circostanze la tavola abbia raggiunto il Monastero del Sinai.
Bibliografia principaleWeitzmann 1966 …; Byzantium. Faith and Power sch. 233, p. 378; Folda 2015, pp. 8-12
Voce MenùBotteghe artistiche
Cantieri pittorici e musivi
Schede correlate
Autore/Autrice schedaCL

MENU

Il progetto

Coordinate geografiche e storiche 

Opere 

Cantieri pittorici e musivi 
Scriptoria
Botteghe artistiche
Circolazione di opere
Mobilità delle maestranze
Committenze
Luoghi santi e pellegrinaggi

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nel Database

Tag:Boemondo I, città santa, crociata, francese, Gerusalemme, iscrizione in latino, pellegrini, Riccardo Cuor di Leone, Roma, San Giacomo, San Leonardo di Noblat, Santiago, Sud Italia

  • Share:
author avatar
Progetto Eccellenza

Previous post

Mosaici della Basilica della Natività
13 Aprile 2023

Next post

Salterio di Melisenda
26 Aprile 2023

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy