Pitture della chiesa di Mar Girios
Foto da Cruikshank Dodd 2004
Opera | Pitture della chiesa di Mar Girios |
---|---|
Datazione | fine XII – inizio XIII sec. |
Luogo di produzione | Chiesa di Mar Giorios, Rashkida, Contea di Tripoli |
Tecnica di esecuzione | Pittura murale |
Luogo di conservazione | Chiesa di Mar Girios, Rashkida, Libano |
Descrizione | La chiesa di Mar Girios, ovvero di San Giorgio, si trova nei pressi di Rashkida, a est di Batroun. La costruzione ha origini molto antiche ed è stata ampliata in diverse fasi. Originariamente vi era solo una piccola cappella, corrispondente alla parte più orientale della chiesa attuale, a cui probabilmente nel XII secolo sono stati aggiunti la lunga navata e, ancora più tardi, il nartece. Le pitture superstiti sono molto frammentarie e deteriorate. Nelle due absidi a est rimangono parti di una Vergine Nicopoios, a nord, e di un Cristo in Maestà, a sud. Sulla parete della navata laterale nord rimangono parti di un Santo Cavaliere e del suo cavallo che si dirigevano verso il santuario; vista la dedicazione della chiesa è probabile si tratti di San Giorgio e si pensa che sulla parete opposta vi corrispondesse un altro dei Santi Cavalieri. Inoltre sull’arco trionfale rimangono i resti di una persona che trasporta un agnello con il braccio sinistro e che probabilmente cavalcava un animale ormai perduto. Sulla base del confronto con dei resti di pittura rimanenti nella chiesa di Mar Saba a Eddè, Batroun, si tratterebbe di San Mama di Cesarea che cavalca il leone; a Mar Saba è però scomparsa la pecora e quindi le parti superstiti presenti nelle due chiese si completano a vicenda facendo luce sulla composizione del motivo iconografico. Nonostante il culto di questo santo fosse molto diffuso nell’area libanese, non solo tra la popolazione locale ma anche tra gli occidentali, queste sono le sue uniche rappresentazioni superstiti in questo territorio. Ne rimangono ulteriori rappresentazioni a Cipro, poichè anche qui il suo culto era molto popolare. Il fatto che nelle pitture siano presenti iscrizioni in greco piuttosto che in siriaco fa pensare ad una datazione alla fine del XII secolo o all’inizio del XIII, prima della crescita d’influenza della chiesa siriaca a discapito di quella greco-ortodossa a causa della caduta di Costantinopoli in mano latina nel 1204. |
Bibliografia principale | Cruikshank Dodd 2004, Immerzeel 2004, Immerzeel 2012-2013 |
Voce Menù | Cantieri pittorici e musivi |
Schede correlate | Chiesa di Mar Saba |
Autore/Autrice scheda | CL |