• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

Cantieri pittorici e musivi

  • Home
  • Cantieri pittorici e musivi
  • Chiesa di Mar Tadros

Chiesa di Mar Tadros

  • Categories Cantieri pittorici e musivi, Committenze, Opere

Foto da Cruikshank Dodd 2004

OperaChiesa di Mar Tadros
Datazione1240-1270 ca.
Luogo di produzioneBahdeidat, Contea di Tripoli
Tecnica di esecuzione delle pitturePittura murale
Luogo di conservazioneBahdeidat, Libano
DescrizioneLa piccola chiesa a navata unica dedicata a San Teodoro Stratelatis (Mar Tadros) si trova nell’antico villaggio collinare di Bahdeidat. Coperta da un’unica volta a botte, la chiesetta è dotata anche di un ampio portico ad est provvisto di panche. La sua semplice pianta e le modeste dimensioni rimandano all’architettura crociata dell’XI o XII secolo. La decorazione pittorica, dipinta in un’unica fase, originariamente ricopriva tutte le superfici dell’interno della chiesa e, nonostante oggi rimangano solo pochi frammenti superstiti, si intuisce che il programma iconografico era stato ideato nella sua interezza secondo un unico disegno coerente e che fu eseguito da una sola bottega. Nell’abside rimane la rappresentazione frammentaria di Cristo in Maestà, seduto su un trono, affiancato da Maria e da Giovanni Battista e attorniato dai simboli dei quattro evangelisti, da cherubini e da serafini. Al di sotto, nel bema, si trovano in fila e stanti i dodici evangelisti insieme al profeta Daniele, sul pilastro a sinistra che regge l’arco trionfale; sul pilastro opposto San Giacomo, primo martire e vescovo della cristianità. Daniele quindi segna il passaggio dall’Antico al Nuovo Testamento, quest’ultimo simbolizzato dagli apostoli; la serie si conclude con Stefano che inaugura la storia della Chiesa e dei Santi. Tutti i santi erano identificati da iscrizioni in siriaco, non tutte ancora visibili, tuttavia alcuni santi fanno il gesto benedicente alla latina mentre altri alla greca. Si intuisce quindi la partecipazione dei nobili occidentali all’impresa artistica, confermata da altri dati. Sull’arco trionfale si trovano episodi dell’Antico Testamento, il Sacrificio di Isacco e la Consegna delle Tavole della Legge a Mosè, che anticipano la venuta del Nuovo, esemplificato dall’Annunciazione. Su entrambe le pareti laterali, ad est, rimangono invece parti di santi cavalieri, ognuno con un donatore. A nord San Teodoro a cavallo, equipaggiato con armatura e scudo finemente decorato, colpisce con la lancia un drago ai suoi piedi; di fronte al cavallo è presente un donatore inginocchiato, anch’esso vestito da soldato, con elmo e cotta di maglia, molto simile alla rappresentazione di un donatore su una tavola agiografica conservata a Cipro (icona con San Nicola). A sud invece San Giorgio è a cavallo insieme al ragazzo di Mitilene salvato dai Saraceni; Giorgio mostra scudo, armatura, un mantello svolazzante e, come anche Teodoro, un diadema sulla testa. Ai piedi del cavallo, accanto al fondo blu mare con pesci, si trova un altro donatore, questa volta raffigurato frontale, con le mani aperte sul petto. Il volto senza barba e la particolare veste mi-parti, cioè divisa in due metà diversamente colorate, confermano l’ipotesi di una committenza occidentale. Sul gambale di Giorgio, parzialmente perduto, si intravede ancora uno stemma araldico, un’aquila scura su fondo bruno. Non è stata identificata una possibile famiglia corrispondente a questo stemma, tuttavia è probabile che fosse legata ai Giblet eredi dei genovesi Embriaco, lord di Jubeil. Di nuovo anche qui è attestato lo stretto legame tra i nobili occidentali e la popolazione e le chiese locali, oltre che la venerazione dei santi cavalieri anche da parte dei latini. Lo stile orientale della rappresentazione, simile a quello della chiesa di Mar Charbel a Ma’ad, ben si accorda con una datazione alla metà del XIII secolo e all’esecuzione delle pitture da parte di una bottega locale.
Bibliografia principaleFolda 1995; Hunt 2000; Cruikshank Dodd 2004; Immerzeel 2004, Immerzeel 2012-2013.
Voce MenùCantieri pittorici e musivi
Committenze
Schede correlateIcona con San Nicola e scene della sua Vita
Pitture della chiesa di Mar Charbel
Autore/Autrice schedaCL

MENU

Il progetto

Coordinate geografiche e storiche 

Opere 

Cantieri pittorici e musivi 
Scriptoria
Botteghe artistiche
Circolazione di opere
Mobilità delle maestranze
Committenze
Luoghi santi e pellegrinaggi

Chi siamo

Cerca nel Database

Tag:committenza occidentale, donatore, gesto benedicente alla latina, iscrizioni in siriaco, libano, ragazzo di Mitilene, San Giorgio, San Teodoro, santi cavalieri

  • Share:
author avatar
Progetto Eccellenza

Previous post

Pitture della chiesa di Mar Girios
13 Giugno 2023

Next post

Pitture del Monastero di Mar Musa al-Habashi
13 Giugno 2023

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy