Icona con la Vergine Hodegetria
Photo courtesy of the Michigan-Princeton-Alexandria Expeditions to Mount Sinai
Opera | Icona con la Vergine Hodegetria |
---|---|
Datazione | ultimo quarto del XIII sec. |
Luogo di produzione | Cipro |
Tecnica di esecuzione | Tempera su tavola lignea preparata con fibra tessile (?), decorazioni a rilievo in gesso |
Iscrizioni | M]A[T]ER DOMINI; MH[TH]P Θ[EO]Y |
Luogo di conservazione | Monastero di Santa Caterina al Monte Sinai, Egitto |
Descrizione | Quest’icona è fortemente rappresentativa della cosiddetta maniera cypria, la quale coniuga la tradizione bizantina dell’isola di Cipro, e in particolare lo stile bizantino tardo-comneno, con influenze diverse che vanno dall’ambito siriaco a quello occidentale, riflettendo la cosmopolita situazione di questo territorio durante il periodo della dominazione latina. La raffigurazione riprende il tradizionale tipo bizantino dell’Hodegetria, ovvero della Vergine che con la mano sinistra regge il Bambino e con la destra lo indica, come a indirizzare lo sguardo dello spettatore. La parola Hodegetria deriva proprio dal termine greco ἡγοῦμαι, “guidare”. Il Bambino però, oltre a reggere il rotolo, fa il gesto benedicente alla latina, primo indizio di influenze occidentali, mentre la sua particolare veste con fasciature su petto e spalle è tipica della produzione cipriota. Altro carattere tradizionale dell’ambito cipriota sono le decorazioni dei nimbi e di altri dettagli con rilievi floreali in gesso, mentre i marcati contorni neri e perlinati delle figure della Vergine e del Bambino rimandano a influenze siriache. Quella siriaca era infatti una componente importante della popolazione dell’isola, soprattutto a seguito dell’emigrazione dalla terraferma per la conquista di vari territori da parte dei musulmani; essa godeva anche di particolari privilegi sotto i latini, a differenza della componente ortodossa. Se lo stile pittorico attesta la produzione dell’icona da parte di una bottega cipriota, anche attraverso stringenti confronti sia con altre icone che con pitture murali, la presenza di un’iscrizione in latino fa pensare a una committenza occidentale. |
Bibliografia principale | Faith and Power sch. 213 p. 354; Mouriki 1990, pp. 116-17; Mouriki 1995 pp. 395-396 |
Voce Menù | Botteghe artistiche Mobilità delle maestranze |
Schede correlate | Icona con San Nicola e scene della sua Vita icona di S. Marina e scene della sua Vita |
Autore/Autrice scheda | CL |