• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

Cantieri pittorici e musivi

  • Home
  • Cantieri pittorici e musivi
  • Pitture della chiesa di Mar Phocas

Pitture della chiesa di Mar Phocas

  • Categories Cantieri pittorici e musivi, Committenze, Opere

Foto da Cruikshank Dood 2004 e Immerzeel 2012-2013

OperaPitture della chiesa di Mar Phocas
DatazioneXII secolo
Luogo di produzionechiesa di Mar Phocas, Amioun, Contea di Tripoli
Tecnica di esecuzionePittura murale
Luogo di conservazionechiesa di Mar Phocas, Amioun, Libano
DescrizioneLa piccola chiesa di Mar Phocas si trova nella città di Amioun che all’epoca dei crociati faceva parte della Contea di Tripoli ed era governata dai Signori di Besmedin, apparentati con i genovesi Signori di Ibelin. La pianta della chiesa è suddivisa da quattro pilastri con arcate in tre navate e termina in un’abside a est. La decorazione pittorica, di cui oggi rimangono pochi resti, era disposta originariamente su tutto l’interno della chiesa, e quindi su mura, volte e pilastri, e fu messa in opera in almeno due fasi distinte. Tra le pitture più antiche è compresa l’Anastasis nel catino dell’abside, tema tipicamente bizantino che prevede la discesa agli inferi di Cristo che scoperchia i sepolcri e richiama Adamo ed Eva e altri personaggi biblici come il Battista e i profeti Davide e Salomone. Qui sono presenti però alcune caratteristiche iconografiche inusuali, di cui la più eclatante è la rappresentazione di Eva anziana piuttosto che come giovane donna, stesso particolare presente anche su un’icona del Sinai connessa all’ambito crociato e su alcune miniature armene. Lo stile delle pitture è vicino all’arte cipriota e bizantina tardo-comnena e rimanda quindi all’ambito orientale ma i dettagli iconografici di ispirazione occidentale fanno pensare a una committenza crociata, tesi confermata anche da altri fatti. Ad esempio i santi presenti sulla parete dell’abside, o almeno quelli oggi ancora visibili, fanno il gesto benedicente alla latina, ovvero con indice e medio dritti e anulare e mignolo uniti al pollice; erano però denominati e riconoscibili tramite iscrizioni in greco, negli anni successivi erase per essere sostituite da iscrizioni in siriaco. Infine, sul muro nord della chiesa vi è la figura intera di San Filippo ai cui piedi è rappresentato il donatore della campagna pittorica, di più piccole dimensioni, a definitiva conferma della committenza occidentale. Denominato da un’iscrizione in greco come “servo di Dio, Filippo”, omonimo del santo, il donatore è infatti raffigurato senza barba, come un occidentale, anche se vestito alla bizantina. Era probabilmente un membro della nobiltà francese che dominava il territorio e una possibile identificazione vi riconosce Filippo di Ibelin (1180-1227/28), figlio di Balian di Ibelin e della principessa bizantina Maria Comnena, ragione per la quale sarebbe rappresentato sia con attributi occidentali che bizantini. Tuttavia il nome Filippo era molto comune e non si può quindi giungere ad una conclusione certa sulla sua identità. Da tutti questi dati si pensa perciò che questo primo strato di pitture sia stato realizzato da pittori locali o ciprioti alla fine del XII secolo, prima cioè della caduta in mano latina di Costantinopoli (1204) che determinò la perdita di influenza da parte della capitale sui territori più periferici e la conseguente crescita dell’autorità della chiesa siriana ortodossa a discapito di quella greca, come testimonia la sostituzione delle iscrizioni in greco con altre in siriaco. Era del resto una pratica comune che il clero locale si rivolgesse ai nobili occidentali o che questi si offrissero spontaneamente per il finanziamento della decorazione di chiese, visti gli stretti rapporti che intercorrevano tra la popolazione e i dominatori latini. Al primo strato delle pitture appartengono anche dei frammenti di pittura attribuiti a un pittore crociato, forse italiano o francese, mentre della seconda fase pittorica risalente al XIII secolo fa parte anche la rappresentazione di uno dei santi cavalieri, San Teodoro, solo parzialmente superstite.
Bibliografia principaleCruikshank Dodd 2004, pp. 39-41, 48, 72, 75, 82-84, 87, 93, scheda 1 del catalogo pp. 159-163, et passim.
Voce MenùCantieri pittorici e musivi
Committenze
Schede correlateIcona bilaterale con Crocifissione e Anastasis
Autore/Autrice schedaCL

MENU

Il progetto

Coordinate geografiche e storiche 

Opere 

Cantieri pittorici e musivi 
Scriptoria
Botteghe artistiche
Circolazione di opere
Mobilità delle maestranze
Committenze
Luoghi santi e pellegrinaggi

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nel Database

Tag:committenza occidentale, francesi, icone agiografiche, iscrizioni in latino, libano, San Demetrio, Santa Marina, santi cavalieri, workshop itinerante

  • Share:
author avatar
Progetto Eccellenza

Previous post

Icona con la Vergine Hodegetria in trono e scene della sua <em>Vita</em>
1 Giugno 2023

Next post

Icona con San Sergio a cavallo e donatrice
1 Giugno 2023

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy