• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

Botteghe artistiche

  • Home
  • Botteghe artistiche
  • Icona con San Sergio a cavallo e donatrice

Icona con San Sergio a cavallo e donatrice

  • Categories Botteghe artistiche, Committenze, Opere

Photo courtesy of the Michigan-Princeton-Alexandria Expeditions to Mount Sinai

OperaIcona con San Sergio a cavallo e donatrice
Datazione1260-70 ca.
Luogo di produzioneContea di Tripoli
Tecnica di esecuzioneTempera su tavola lignea e dorature, decorazioni a rilievo in gesso
Misure29 x 23 cm
IscrizioniὈ ἍΓΙΟC CÉΡΓΙΟC
Luogo di conservazioneMonastero di Santa Caterina al Monte Sinai, Egitto
DescrizioneSulla piccola tavola lignea è raffigurato San Sergio a cavallo insieme alla donatrice dell’opera, più in basso e di dimensioni ridotte. La rappresentazione del santo esprime una commistione di elementi orientali ed occidentali. San Sergio indossa una cotta di maglia sopra una tunica corta e pantaloni; sul capo, contornato da un nimbo perlinato, porta un diadema, mentre il particolare equipaggiamento composto da scudo, arco, e grande faretra di ispirazione persiana lo identificano come un turcopolo, una tipologia di arcieri locali impiegati dagli eserciti latini, da quello bizantino e dagli ordini cavallereschi. La sella del cavallo è di tipo occidentale, mentre l’ampio mantello che svolazza sulla schiena del santo ha una particolare decorazione detta a çintamani, con dischetti disposti a triangolo. Questo motivo decorativo è di origine mongola ed era conosciuto e apprezzato grazie agli scambi commerciali e alla circolazione di manufatti preziosi come tessuti e sete. Infine il santo, mentre con una mano tiene le redini del cavallo, con l’altra regge uno stendardo con il vessillo crociato, una croce rossa su fondo bianco, ormai associato non tanto con i guerrieri occidentali quanto in generale con la difesa della cristianità contro gli infedeli musulmani. Anche l’abbigliamento e l’attitudine della donatrice ci dicono molto riguardo alla funzione della piccola icona e al contesto storico in cui è stata prodotta. Il velo nero fermato sul capo da un cerchietto di perle e l’abito blu indicano che si tratta di una committente occidentale, probabilmente appartenente all’aristocrazia francese, e in particolare di una vedova che invocava la protezione di uno dei santi cavalieri, il cui culto, di origine orientale, era stato assorbito anche dai latini che si erano stabiliti in Oriente. La donna si inginocchia e tocca il piede del santo soldato, atteggiamento che suggerisce un gesto di supplica, di sottomissione e una forte devozione personale. Dall’abito le pende un filo di perle, che oggi chiameremmo rosario, usato per contare le preghiere. Tutti questi elementi, insieme all’assenza di ulteriori iscrizioni all’infuori della designazione in greco del santo, indicano che l’icona non era destinata a all’esposizione pubblica bensì ad un uso privato. Potrebbe essere stata portata al Sinai in un secondo momento, forse per salvarla da una situazione di pericolo come la conquista da parte dei Mamelucchi del territorio in cui si trovava.
L’icona con San Sergio, come anche l’icona con i Santi Sergio e Bacco a cavallo sempre conservata al Sinai, fu inizialmente interpretata come il prodotto di un atelier e di artisti crociati localizzati ad Acri, la bottega cosiddetta Workshop of the Soldier Saints, secondo un’espressione coniata da Folda. In realtà, se anche la cornice decorata con rilievi in gesso a pastiglia potrebbe rimandare a una richiesta da parte della committenza occidentale, lo stile della rappresentazione appartiene a un pittore dell’ambito siro-libanese. Tale ipotesi era basata sul confronto iconografico e stilistico con pitture murali di chiese in Libano e Siria che presentano anch’esse santi cavalieri caratterizzati da forte linearità, bidimensionalità e similitudini come la resa sintetica degli occhi, delle sopracciglia e del naso; la tesi è stata definitivamente confermata dalla recente scoperta delle pitture murali e dell’icona del monastero di Kaftoun in Libano e dall’identificazione di una bottega locale che si dedicava sia alla decorazione monumentale delle chiese che alla produzione di icone. All’ambito territoriale della Contea di Tripoli sono quindi state attribuite la piccola icona con San Sergio a cavallo e donatrice, la più grande con i Santi Sergio e Bacco, entrambe conservate al Sinai, e numerose altre tavole stilisticamente affini.
Bibliografia principaleWeitzmann 1966; Mouriki 1990; Hunt 1991; Byzantium. Faith and Power (2004) sch. 229; Immerzeel 2004; Helou 2006; Helou 2009; Immerzeel – Helou 2007; Folda 2008
Voce MenùBotteghe artistiche
Committenze
Schede correlate Icona bilaterale con la Vergine Hodegetria e i Santi Sergio e Bacco a cavallo
Icona bilaterale con la Vergine Hodegetria e il Battesimo di Cristo
Pitture della chiesa dei Santi Sergio e Bacco
Icona con Santa Marina
Pitture della chiesa di Mar Sarkis
Pitture del Monastero di Mar Musa al-Habashi
Miniatura con la mappa di Gerusalemme e i Santi Giorgio e Demetrio a cavallo

Autore/Autrice schedaCL

MENU

Il progetto

Coordinate geografiche e storiche 

Opere 

Cantieri pittorici e musivi 
Scriptoria
Botteghe artistiche
Circolazione di opere
Mobilità delle maestranze
Committenze
Luoghi santi e pellegrinaggi

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nel Database

Tag:committenza occidentale, decorazione a rilievo in gesso, donatrice, libano, San Sergio, santi cavalieri, scudo, Sinai, Siria, vessillo crociato, Workshop of the Soldier Saints

  • Share:
author avatar
Progetto Eccellenza

Previous post

Pitture della chiesa di Mar Phocas
1 Giugno 2023

Next post

San Giacomo Maggiore e donatori con la conchiglia di Santiago su colonna della Basilica della Natività
1 Giugno 2023

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy