• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

Botteghe artistiche

  • Home
  • Botteghe artistiche
  • Icona con la Vergine Hodegetria in trono e scene della sua <em>Vita</em>

Icona con la Vergine Hodegetria in trono e scene della sua Vita

  • Categories Botteghe artistiche, Committenze, Opere

Foto da Mouriki 1995

OperaIcona con la Vergine Hodegetria in trono e scene della sua Vita
Datazionefine XIII sec.
Luogo di produzioneNicosia, Cipro
Tecnica di esecuzioneTempera su tavola lignea, doratura e foglia d’argento, decorazioni a rilievo in gesso
Luogo di conservazioneByzantine Museum of the Archbishop Makarios III Foundation, Nicosia, Cipro
DescrizioneProveniente dalla chiesa di San Cassiano, a Nicosia, si pensa che questa tavola fosse stata originariamente commissionata per la cattedrale di rito latino di Santa Sofia. Donatore dell’opera potrebbe essere stato un ordine ecclesiastico, visto che un gruppo di carmelitani è rappresentato ai piedi della Vergine in trono. Come la pala di San Nicola di Kakopetria, sempre a Cipro, la superficie dell’icona è divisa in tre aree verticali. Nelle fasce laterali sono rappresentati episodi della Vita e Miracoli della Vergine, mentre nella parte centrale, più larga, la Vergine frontale e seduta su un trono ha il Bambino in braccio e con la mano destra espande il suo manto per proteggere il gruppo di piccoli monaci rappresentati in basso, come nelle tavole italiane duecentesche con la Madonna di pietà, di cui è un esempio la Madonna dei francescani di Duccio di Buoninsegna conservata nella Pinacoteca di Siena. La tavola di San Cassiano è probabilmente all’interno della produzione cipriota quella maggiormente permeata da influenze occidentali. Come già nella tavola di San Nicola, caratterizzano l’opera la disposizione delle scene narrative solo nelle fasce verticali, e non su tutti e quattro i lati come nelle icone agiografiche bizantine, l’inquadratura della figura centrale all’interno di una cornice trilobata e il grande formato. Qui inoltre il Bambino e la Vergine in trono, in una variante dell’Hodegetria, sono incoronati, fatto non presente nella tradizione bizantina. Le scene narrative sono contrassegnate da iscrizioni in latino e sono frutto probabilmente di un’invenzione puramente occidentale, anche se ancora non connesse ad una specifica tradizione. I titoli abbreviati di Cristo e della Vergine sono invece scritti in lettere greche. Anche i due piccoli angeli con incensiere, in alto ai lati dell’archetto trilobato, sono inclusioni estranee all’ambito orientale. Puramente bizantini sono invece il trono con cuscino rosso, suppedaneo e decorazione a volute, mentre lo stile pittorico e la decorazione a rilievo in gesso dei nimbi e di altri dettagli rimandano non solo alla tradizione cipriota, ma in particolare alla produzione da parte della stessa bottega della tavola di San Nicola. Come già quest’ultima, la tavola di San Cassiano testimonia la fertile e composita situazione politica e sociale dell’isola di Cipro, in cui gruppi di origine e credi differenti convivevano scambiando e “ibridando” la propria cultura artistica con le altre, fenomeno all’origine della cosiddetta maniera cypria.
Bibliografia principaleMouriki 1995, pp. 370-379; Olympios 2014, pp. 47-72
Voce MenùBotteghe artistiche
Committenze
Schede correlateIcona con San Nicola e scene della sua Vita
Icona con Santa Marina e scene della sua Vita
Icona con Santa Caterina e scene del suo Martirio
Pala con Santa Caterina e scene della sua Vita
Autore/Autrice schedaCL

MENU

Il progetto

Coordinate geografiche e storiche 

Opere 

Cantieri pittorici e musivi 
Scriptoria
Botteghe artistiche
Circolazione di opere
Mobilità delle maestranze
Committenze
Luoghi santi e pellegrinaggi

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nel Database

Tag:Cipro, decorazione a rilievo in gesso, donatore, Hodegetria, icona agiografica, maniera cypria, trono

  • Share:
author avatar
Progetto Eccellenza

Previous post

Icona con San Nicola e scene della sua <em>Vita</em>
1 Giugno 2023

Next post

Pitture della chiesa di Mar Phocas
1 Giugno 2023

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy