• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

Non categorizzato

  • Home
  • Non categorizzato
  • San Giacomo Maggiore e donatori con la conchiglia di Santiago su colonna della Basilica della Natività

San Giacomo Maggiore e donatori con la conchiglia di Santiago su colonna della Basilica della Natività

  • Categories Non categorizzato

Foto da Folda 2015

OperaSan Giacomo Maggiore e donatori con la conchiglia di Santiago su colonna della Basilica della Natività
Datazione1180 ca.
Luogo di produzioneBasilica della Natività, Betlemme, Regno latino di Gerusalemme
Tecnica di esecuzioneTecnica mista: tempera e pigmenti disciolti in olio o cera su colonna / pittura murale?
Luogo di conservazioneBasilica della Natività, Betlemme
IscrizioniSanctus Iacobus
DescrizioneTra il 1130 e il 1169, o forse anche fino alla riconquista musulmana del 1187, diverse pitture votive furono dipinte sulle colonne della chiesa, a mo’ di ex voto da parte di devoti. Santi intercessori per le richieste dei pellegrini, santi protettori di specifiche categorie sociali o professionali ma anche santi ascetici connessi al territorio e ai monasteri nei dintorni di Betlemme, insieme alla raffigurazione di donatori e pellegrini, queste immagini esprimono un distintivo approccio devozionale da parte degli occidentali, ma anche l’acquisizione di tradizioni di culto locali. I modelli attraverso cui i santi venivano rappresentati appartengono alla tradizione bizantina, mentre non c’è accordo sulla provenienza degli artisti, che potevano essere greci, latini o arabici, e sulla datazione delle singole pitture, nella maggior parte dei casi attribuibili solo sulla base di criteri stilistici.
Tra i casi in cui è accettata con una certa sicurezza la committenza occidentale, anche in virtù dell’iscrizione in latino, troviamo la rappresentazione di San Giacomo Maggiore, sulla prima colonna della navata sud. Il santo è rappresentato in piedi con un libro in mano, tuttavia la parte inferiore della sua figura è quasi completamente perduta. Al di fuori della cornice che lo circonda, in basso, sono rappresentati inginocchiati un donatore maschile, a sinistra, e una donatrice, a destra. Entrambi sono vestiti all’occidentale e, caratteristica molto interessante che li distingue dagli altri pellegrini-donatori, sui loro abiti è rappresentata la conchiglia simbolo del cammino verso Santiago di Compostela, il che lascia supporre che prima di recarsi in Terra Santa i due committenti si fossero già recati in pellegrinaggio al santuario galiziano con la tomba dell’apostolo. Il fatto che i donatori dedicarono quindi l’icona a San Giacomo e che si fecero rappresentare con l’attributo tipico dei viaggiatori verso Santiago evidenzia quindi l’importanza del pellegrinaggio come fenomeno “globale”, che univa e accomunava oriente e occidente.
BibliografiaAndaloro 2007; Folda 2015, pp. 6-8, 12; Bacci 2017, pp. 130-133.
Voce MenùCantieri pittorici e musivi
Committenze
Luoghi santi e pellegrinaggi
Schede correlateBasilica della Natività
Vergine Glykophilousa con Bambino e donatori su colonna della Basilica della Natività
Sant’Olaf e donatrice su colonna della Basilica della Natività
Mosaici della Basilica della Natività
Autore/Autrice schedaCL

MENU

Il progetto

Coordinate geografiche e storiche 

Opere 

Cantieri pittorici e musivi 
Scriptoria
Botteghe artistiche
Circolazione di opere
Mobilità delle maestranze
Committenze
Luoghi santi e pellegrinaggi

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nel Database

  • Share:
author avatar
Progetto Eccellenza

Previous post

Sant’Olaf e donatrice su colonna della Basilica della Natività
31 Maggio 2023

Next post

Icona con San Nicola e scene della sua <em>Vita</em>
1 Giugno 2023

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy