Pala con San Nicola e storie della sua Vita
Opera | Pala con San Nicola e storie della sua Vita |
---|---|
Datazione | XIII sec. |
Luogo di produzione | Puglia, Italia |
Tecnica di esecuzione | Tempera su tavola e dorature |
Luogo di conservazione | Pinacoteca C. Giaquinto di Bari, Italia |
Descrizione | Originariamente conservata nella chiesa di Santa Margherita di Bisceglie, questa icona agiografica testimonia da una parte la diffusione del culto di San Nicola in Sud Italia, soprattutto dopo la traslazione delle sue reliquie da Myra a Bari nel 1087, e dall’altra i forti legami con l’arte bizantina di questa regione, dove del resto vi erano connessioni sia politiche che culturali di lunga durata: il dominio bizantino in Sud Italia cessa infatti solo nel 1071 con la conquista da parte dei Normanni. La tavola mostra molte affinità con altre simili icone conservate nel Monastero del Monte Sinai, e in particolare con quella raffigurante lo stesso San Nicola della fine del XII o dell’inizio del XIII secolo; su quest’ultima però il santo è raffigurato a mezzo busto mentre su quella di Bari è a figura intera. Anche sulla tavola pugliese le scene della Vita di San Nicola con intitolazioni in latino sono disposte su tutte e quattro i lati, secondo la tradizione bizantina e diversamente delle icone agiografiche occidentali dove si trovano solo sui lati verticali (si vedano ad es. la pala con Santa Caterina e storie della sua Vita conservata nella Pinacoteca di Pisa o la famosa Pala di Pescia con San Francesco); tuttavia il senso di lettura segue la disposizione degli episodi su registri, da sinistra verso destra, e non corre lungo la cornice. Ulteriori particolari sono di derivazione bizantina: sulla tavola di Bari la figura intera di San Nicola al centro è vestita come un vescovo orientale e anche per quanto riguarda la selezione delle scene si nota la derivazione da esempi orientali, poiché mancano famose scene di tradizione occidentale come la Traslazione delle reliquie a Bari o la leggenda de I tre fanciulli resuscitati, presenti ad esempio su un’icona dedicata allo stesso santo prodotta a Kakopetria, Cipro, ma prodotta per dei committenti latini. Sono però presenti nella pala pugliese anche scene non illustrate a Bisanzio, tra cui ad esempio Nicola scelto come vescovo dai presbiteri e gli episodi riguardanti l’Esplosione della fiala. Numerose sono poi le scene che si svolgono in mare, quasi a sottolineare il ruolo del Mediterraneo, ponte tra Oriente e Occidente, nell’unione e nella connessione tra le diverse culture. E sono frutto proprio di questa “fusione” sia la produzione di questa pala sia il culto di questo santo. |
Bibliografia principale | Pace 1982; Ševčenko 1999; Glory of Byz sch. 320 pp. 484-486; Bacci 2006-2007; Falla Castelfranchi 2010. http://www.pinacotecabari.it/index.php/ricerca-catalogo-generale |
Voce Menù | Botteghe artistiche Circolazione di opere |
Schede correlate | Icona con Santa Caterina e scene del suo Martirio Icona con San Nicola e scene della sua Vita Pala con Santa Caterina e scene della sua Vita Pala con San Francesco e scene della sua Vita |
Autore/Autrice scheda | CL |