• Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti
Migrazioni Europa DirittoMigrazioni Europa Diritto
  • Home
  • Progetto Eccellenza
    • Progetto Eccellenza
    • Rendicontazione
    • Dipartimento DISTU
  • ADiM
    • Presentazione
    • Partecipanti
    • Attività ADiM
    • Convegni annuali ADiM
      • Kick-off Conference
      • Annual Conference 2020
    • Gruppi di ricerca
    • Gruppi operativi
    • Avvisi ADiM
    • Rassegne ADiM
      • Rassegne ADiM 2019
      • Rassegne ADiM 2020
      • Rassegne ADiM 2021
      • Rassegne ADiM 2022
      • Rassegne ADiM 2023
    • Blog ADiM
    • Newsletter ADiM
    • Social Newsroom ADiM
    • Come aderire e contattarci
  • ADiL
    • Presentazione
    • Attività ADiL
    • Avvisi ADiL
  • ADiA
    • Presentazione
    • Atlante
    • Copyright
    • Avvisi ADiA
  • MEDlab
    • Iniziative
  • Contatti

Botteghe artistiche

  • Home
  • Botteghe artistiche
  • Icona con Santa Marina

Icona con Santa Marina

  • Categories Botteghe artistiche, Mobilità delle maestranze, Opere

Photo courtesy of © 2023 The Menil Collection

OperaIcona con Santa Marina
Datazione1250-1275 ca.
Luogo di produzioneContea di Tripoli ?, Libano
Tecnica di esecuzioneTempera e foglia metallica su tavola lignea
IscrizioniΗΑΓΙΑ ΜΑΡΙΝΑ
Luogo di conservazioneΤhe Menil Collection, Houston, Texas
DescrizioneLa rappresentazione di Santa Marina, identificata dall’iscrizione in greco, possiede dei tratti che rimandano fortemente alla tradizione orientale, sia dal punto di vista stilistico che iconografico. Marina era infatti nata e vissuta in Libano e in quest’area continuava ad essere particolarmente venerata sia dalla popolazione locale che dagli occidentali, come testimonia anche la presenza di un santuario con pitture murali a lei dedicato nei pressi di Qalamoun. La raffigurazione frontale e a mezzo busto della tavola si rifà a prototipi bizantini; la croce tenuta nella mano destra allude alle tentazioni demoniache a cui la santa avrebbe resistito durante la sua prigionia. Rimandano invece a una specifica tradizione siriaca le tre crocette o stellette che ornano il manto rosso all’altezza delle spalle e sul capo, antico ornamento che contrassegnava i veli nuziali delle principesse e che permane nella raffigurazione di figure femminili di sante. Diversamente nell’iconografia bizantina questo elemento decorativo è riservato esclusivamente a Maria e simboleggia la sua verginità prima, durante e dopo il parto. Anche lo stile della rappresentazione si presta a molti confronti con pitture, sia murali che su tavola, dell’ambito siro-libanese, in particolare nella bidimensionalità e nel linearismo delle forme, nei grandi occhi a mandorla con terminazioni all’insù e nei contorni essenziali che disegnano le sopracciglia e il naso all’interno della forma ovale del viso. Tra le prime opere del Workshop of the soldier Saints ad essere attribuita all’area libanese per il forte legame della santa con il territorio, quest’icona rimanda anche ad elementi della produzione cipriota, come la decorazione a rilievo in gesso del nimbo e la stretta somiglianza con un’icona agiografica sempre con Santa Marina proveniente da Pedoulas, Cipro. Tutti questi fatti dimostrano gli stretti contatti tra artisti siriaci, libanesi e ciprioti, dovuti alla crescente conquista di territori da parte dei musulmani sulla terraferma e al conseguente spostamento delle popolazioni verso e tra i territori crociati, nei quali potevano spostarsi liberamente anche al seguito di committenti occidentali favorendo la circolazione di esperienze artistiche.
Bibliografia principaleFolda 1992; Helou 2006; Folda 2008;
https://www.menil.org/collection/objects/6491-saint-marina
Voce MenùBotteghe artistiche
Mobilità delle maestranze
Schede correlatePitture della grotta di Mar Marina
Icona con Santa Marina e scene della sua Vita
Icona bilaterale con la Vergine Hodegetria e i Santi Sergio e Bacco a cavallo
Icona bilaterale con la Vergine Hodegetria e il Battesimo di Cristo
Icona con San Sergio a cavallo e donatrice
Pitture della chiesa dei Santi Sergio e Bacco

Autore/Autrice schedaCL

MENU

Il progetto

Coordinate geografiche e storiche 

Opere 

Cantieri pittorici e musivi 
Scriptoria
Botteghe artistiche
Circolazione di opere
Mobilità delle maestranze
Committenze
Luoghi santi e pellegrinaggi

Chi siamo

Scarica la Scheda

Cerca nel Database

Tag:decorazione a rilievo in gesso, libano, Santa Marina, Workshop of the Soldier Saints

  • Share:
author avatar
Progetto Eccellenza

Previous post

Icona con Santa Marina e scene della sua Vita
9 Giugno 2023

Next post

Pitture della chiesa di Mar Charbel
12 Giugno 2023

© 2018 - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia Powered by Distu Comunicazione.

Privacy Policy